News & Curiosità su: Cinema, Lettura, Tecnologia… e tantissimo altro

24 luglio 2009

Peter Jackson al Comic-Con: Lo Hobbit

Filed under: Cinema,Lettura — Luca Rosati @ 20:12
Tags: , , ,

Dal 23 al 26 luglio si sta svolgendo presso San Diego il Comic-Con, un evento in cui tra anteprime mondiali e svariate conferenze si parla di nuove uscite in termini di anime, videogiochi, film e quant’altro. Tra i vari ospiti c’era anche Peter Jackson che ha partecipato al panel di presentazione di District 9, ultimo film da lui prodotto.

Ovviamente poco dopo il regista e produttore si è concesso un pò ai giornalisti, e parlando con Empire, Collider ed altri, ha potuto trattare di alcuni suoi progetti presenti e futuri: Amabili Resti, Tintin, Temeraire, Dambusters e… Lo Hobbit!

Ecco cosa ha detto a proposito del film fantasy di cui è il supervisore:

“Siamo a tre settimane dalla fine della prima bozza della sceneggiatura del primo dei due film, del secondo film invece abbiamo steso solo il trattamento. Una volta mandata questa bozza alla major, il film avrà il via libera definitivo. Attualmente non è stato fatto alcun casting, e i rumour a tale proposito sono solo rumour. Il casting inizierà quando ci sarà un budget e delle date ufficiali, e questi sono elementi che si stabiliranno solo quando lo script verrà approvato dalla major. Il piano attuale, comunque, è sempre quello di fare uscire i film a fine 2011 e fine 2012.
Abbiamo 13 nani da trovare. Sarà molto divertenti. Anche se questi 13 poveri uomini dovranno camminare tra i monti in estate, con addosso pesanti costumi, sudando sotto il loro makeup prostetico. Sarà dura, anche dal punto di vista logistico. Immaginate cosa significa far indossare il guardaroba a questi tizi ogni giorno, e poi girare. Moriranno dal caldo, sarà molto dura.”

7 luglio 2009

Guillermo del Toro aggiorna su “Lo Hobbit”

Filed under: Cinema,Lettura — Luca Rosati @ 15:14
Tags: , ,

Nell’attesa di avere news ufficiali sul cast, Guillermo del Toro continua a parlare del film Lo Hobbit sul forum di TheOneRing.net. Nell’articolo di Hobbit Film potete leggere alcuni dei suoi ultimi interventi, tradotti in italiano per noi.

Qui, invece, condivido con voi questo passaggio riguardante la divisione in due film del romanzo da cui è tratto il film:

Guillermo del Toro: “Noi stiamo concependo questi due film come parte di una entità più vasta, oltre che come rappresentazione del libro. Ecco quindi che la narrativa, i tempi, il ritmo e i toni dello Hobbit non saranno mai indipendenti, ma avranno lo sguardo proiettato verso la trilogia, e la inquadreranno anche in maniera diversa.

Penso che questo possa essere fatto. L’esperienza di vedere i due film dello Hobbit conterrà la stessa serie di impulsi iconici che esistono nel romanzo, ma verranno inseriti anche i momenti di Dol Guldur e del Negromante. Per molte persone questi film esistono come parte di un panorama geopolitico più vasto, ed è nostra convinzione che questo aumenta esponenzialmente l’attrazione per la storia.

(…) E’ mio compito solenne fare dello Hobbit la migliore esperienza cinematografica che il mezzo possa permetterci. Vogliamo che questi film siano unici e potenti, e nuovi per voi e i vostri figli, per quanto possano fare i nostri artisti e artigiani. Vogliamo metterci tutti in gioco per creare qualcosa che non è mai stato visto prima d’ora, piuttosto che trasporre semplicemente la storia al cinema. E forse, in futuro, piuttosto che guardarci indietro e discutere su cosa poteva essere o non essere fatto, potremmo sorridere nel vedere nuovi lettori e spettatori fare esperienza dell’Universo creato molto tempo fa dal Professore.”

20 giugno 2009

Ian Holm sarà il narratore dello Hobbit?

Filed under: Cinema — Luca Rosati @ 20:17
Tags: , ,

Io spero che sia davvero così, sarebbe un’azzeccatissima scelta! Che altro dire, wait and see… Comunque sia riporto parte della notizia pubblicata su Hobbit Film (tratta da The Noldor Blog):

Sir Ian Holm non potrà interpretare Bilbo Baggins ne Lo Hobbit per ovvi motivi: l’età (nel film Bilbo ha almeno 60 anni di meno che nel Signore degli Anelli), e la malattia (Holm è ammalato da tempo e girare un film così impegnativo potrebbe essere troppo faticoso per lui).

Tuttavia, secondo il sito – che cita fonti “senza nome ma molto affidabili consultate durante la sessione di autografi con Alan Lee alla Weta Cave di Wellington” – rivedremo Holm nei due film dello Hobbit. Anzi: lo risentiremo.

Holm infatti farà la voce narrante fuori campo, così come faceva nella Compagnia dell’Anello. Effettivamente sembrerebbe una decisione molto saggia: la presenza di Holm rassicurerebbe i fan della Trilogia e creerebbe un legame molto stretto tra i due film di Guillermo del Toro e quelli di Peter Jackson. […..]

30 Maggio 2009

Del Toro parla dello Hobbit alla radio nazionale Neozelandese

Filed under: Cinema,Lettura — Luca Rosati @ 22:19
Tags: , ,

Torniamo a parlare un pò del film che più attendo sopra ogni cosa: Lo Hobbit.

In una lunga intervista radiofonica alla New Zealand National Radio, Guillermo del Toro parla dell’approccio che avrà con gli effetti visivi de Lo Hobbit, e delle differenze tra lui e il produttore Peter Jackson in questo aspetto.

L’intera intervista – nella quale Del Toro racconta anche i momenti più bui del suo passato da regista e spiega qual è il suo rapporto con Hollywood, e come è stato contattato da Peter Jackson per lavorare a Lo Hobbit – è disponibile su HobbitFilm.it.

E’ una intervista davvero interessante, e svela qualche particolare su come verranno realizzate le scene più spettacolari del film…

Ne riporto un piccolo pezzo:

Sappiamo che Peter Jackson adora la computer grafica, e ovviamente Il Signore degli Anelli è servito a creare alcuni software straordinari per realizzare certe scene colossali. Tu sei conosciuto come un regista che adora le persone in carne e ossa, quindi è una filosofia diversa. Vedremo questo aspetto di te nello Hobbit?
Il bello di Peter è che adora la computer grafica – ed è il suo aspetto più pubblicizzato – ma in realtà è un uomo che conosce, adora e studia le tecniche dei vecchi tempi. Parliamo di una persona che ha utilizzato prevalentemente le miniature in un modo che pochi altri registi hanno impiegato negli ultimi vent’anni, oserei dire. L’utilizzo delle miniature nella Trilogia è incredibile, ed è un aspetto che condivido e adoro. Gli unici momenti in cui ci scontriamo è quando una maquette o un modello o un mostro arriva dagli studi della WETA ed entrambi vogliamo tenercelo. La decisione finale è stata che vengono prodotte due copie, una per ciascuna collezione [ride].
Siamo entrambi dei fanatici (’geek’), lui ha una incredibile collezione, la mia è più modesta anche se decisamente strana e inquietante. Penso che quest’uomo adori i mostri e che sfrutti al meglio gli strumenti che ha.
Nello Hobbit utilizzerò effetti e creature reali il più possibile, ma non è una prerogativa. Utilizzerò effetti visivi digitali sevedrò che sarà il modo migliore per realizzare una creatura. Abbiamo lo stesso approccio.
Alcune cose nello Hobbit possono essere realizzate solo digitalmente, come i Ragni del Bosco Atro o le armate. Penso che sia lo stesso approccio che ha Peter. Abbiamo molte cose in comune, molte origini comuni. Siamo cresciuti entrambi in paesi dove per realizzare film di genere (horror e splatter) bisognava avere una passione folle disperata, e realizzare con passione creature e mostri e altre invenzioni. Nel mio paese il 99% dei film viene realizzato con i finanziamenti dello stato, ma sono film sociali, che parlano delle condizioni del Messico – io li adoro e servono a livello sociale, ne ho anche prodotti alcuni – ma come regista ho combattuto a lungo per dimostrare che “messaggi importanti possono essere veicolati tramite la favola”. (…)

25 aprile 2009

Nuova fase per Lo Hobbit: tutte le novità

Filed under: Cinema,Lettura — Luca Rosati @ 10:26
Tags: , , ,

Sul nuovo numero di Empire c’è un lunghissimo articolo/intervista a Guillermo del Toro e Peter Jackson.

Ecco un sunto di tutte le novità interessanti (pubblicate anche sul mio “tolkeniano” blog):

  • La trama e il trattamento dello Hobbit e del Sequel sono pronti. Jackson e del Toro l’hanno presentata alla Warner e alla New Line, e hanno ricevuto l’OK per stendere la sceneggiatura definitiva.
  • Il casting inizierà tra pochissimo.
  • Confermati nel team di progettazione Alan Lee, John Howe, Mike Mignola e Wayne Barlowe. A breve i quattro si fermeranno in Nuova Zelanda per molto tempo. Si uniranno a un team di altri sei o sette nuovi artisti.
  • Oltre al casting, inizierà a breve anche la ricerca delle location.
  • Non ci sono ritardi: le riprese inizieranno a marzo 2010 come previsto.
  • Primo e secondo film conterranno la trama del romanzo, ma sarà estesa con tutto quello che accade nel frattempo. Ecco quindi che vedremo quello che accade a Gandalf quando si assenta dal viaggio, gli eventi del Bianco Consiglio e quello che accade a Dol Guldur.
  • Già confermati McKellen e Serkis, ma nessun agente è stato chiamato, neanche i loro. A breve inizieranno a contattare gli agenti degli attori della Trilogia per eventuali “ritorni”.
  • Verranno mostrati anche eventi precedenti (come la storia del re dei nani Thrain, padre di Thorin) e contestualizzanti per la storia. Inoltre, nessun momento iconico verrà lasciato indietro: vedremo Beorn e i Ragni del Bosco Atro, per esempio.
  • I nani non saranno macchiette comiche: come nel romanzo, 5 o 6 di loro avranno un vero e proprio legame con Bilbo, e tutti avranno un carattere tridimensionale. “Dovranno farvi ridere, ma anche commuovere“.
  • Adattare il romanzo vuol dire costruire una storia coerente, con meno logiche “fiabesche”. I cambiamenti maggiori, quindi, riguarderanno le parti meno coerenti e più casuali del romanzo. Jackson ammette che, per esempio, Bard l’Arciere verrà introdotto in maniera più logica, forse molto prima che nel romanzo.
  • Alcune idiosincrasie tipiche del romanzo rimarranno invece, come i lunghi dialoghi tra Orchi.
  • Il lato “villain” verrà caratterizzato nel dettaglio, scopriremo molto sul passato di Sauron e verrà mostrato come acquisisce il potere che ha nel Signore degli Anelli. Inoltre lo vedremo in una forma diversa, nella sua incarnazione a Dol Guldur.
  • Gli aspetti scenografici e visivi saranno gli stessi dello Hobbit (Hobbiville sarà uguale, il look degli Hobbit idem), ma del Toro non fingerà di essere Peter Jackson: userà il suo stile.
  • Jackson è aperto a girare i due film in 3D, ma ritiene che li slegherebbe dagli altri 3: girando in 35mm invece renderebbe i cinque film uniti. Anche del Toro adora il 3D, e dice che se i due film funzionassero a livello espressivo con una tecnologia come quella 3D ci penserebbe. Ma attualmente i due non ne hanno ancora discusso, è troppo presto per parlarne.

Trovate tutta la trascrizione dell’articolo su Hobbitfilm.it, assieme alle scansioni.

8 febbraio 2009

Del Toro parla de “Lo Hobbit” su Empire

Filed under: Cinema,Lettura — Luca Rosati @ 14:29
Tags: , ,

Altre notizie su Lo Hobbit.

Qualche giorno fa vi ho mostrato la prima copertina ufficiale dedicata dall’Empire Movies al film.

Nell’articolo all’interno c’è un ottimo riassunto delle vicende legate al film, a partire da quando Tolkien vendette i diritti alla United Artists, passando dalle beghe legali tra Jackson e la New Line conclutesi un anno fa. Nella seconda parte dell’articolo Guillermo del Toro parla dei film e del sequel, ed entra nel dettaglio del processo che lo avvicina alle riprese, la cui data di inizio è fissata per le prime settimane del 2010.

Gli estratti più interessanti su BadTaste.it.

Vi riporto parte dell’articolo in cui del Toro parla del sequel dell’atteso film:

Questo sembra indicare che il secondo film non conterrà solo la parte conclusiva dello Hobbit. All’epoca dell’annuncio, alcuni fan temevano che il secondo film sarebbe stato un cinico raccogli-soldi, un punto di vista che ha assunto un certo peso visto che nessuno precisò niente a riguardo. Ora, tuttavia, le cose sono più chiare. Il secondo film, ancora senza titolo, non potrà contenere materiale nuovo, ma del Toro e Jackson prenderanno il materiale delle appendici per riempire lo spazio dei sessant’anni tra la fine dello Hobbit e l’inizio della Compagnia dell’Anello. C’è poi molto materiale, nello Hobbit, che potrà essere tenuto per il secondo film – ad esempio, episodi in cui Gandalf sparisce, lasciando da soli Bilbo e i Nani. Leggi il tutto…

18 gennaio 2009

“Lo Hobbit” NON è stato rinviato !!

Filed under: Cinema — Luca Rosati @ 20:32
Tags: ,

Come ho avvisato sul blog del Signore degli Anelli, ribadisco anche qui: IL FILM DE “LO HOBBIT” NON E’ STATO RINVIATO !!

Se leggete da qualche parte la falsa notizia del rinvio, sappiate che non è assolutamente vero (come riporta BadTaste.it).

La situazione è la seguente:

“La sceneggiatura dello Hobbit e del sequel è ancora in fase di scrittura, mentre sono in svolgimento i primi conceptual design. All’inizio del 2009 si procederà col casting, che durerà presumibilmente diversi mesi, nel frattempo si svolgerà la pre-produzione dello Hobbit e del sequel, che durerà un anno: le riprese si svolgeranno durante tutto il 2010 e parte del 2011 (si parla di circa 18 mesi di produzione).” [aggiornato al dicembre 2008]

Ricordo infine che Lo Hobbit uscirà nel dicembre 2011 e il sequel (ancora senza titolo) nel dicembre 2012.

6 ottobre 2008

Del Toro parla de “Lo Hobbit”

Filed under: Cinema — Luca Rosati @ 14:19
Tags: , , , ,

Lo Hobbit è attualmente in fase di pre-produzione: Guillermo Del Toro ha parlato del suo modo di raccogliere idee nuove, “nutrendo il suo cervello”, per concettualizzare la sua visione della Terra di Mezzo a partire da quanto fatto da Peter Jackson.

Trovo che uno debba imparare a scrivere la mattina, e nel pomeriggio leggere o guardare film o materiale che ritiene importante, anche solo a livello di influenze. Ad esempio, leggere o guardare documentari sulla Prima Guerra Mondiale mi serve a informarmi sullo Hobbit, strano ma vero, perché ritengo che il romanzo sia nato dall’esperienza della generazione di Tolkien che ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale ed è rimasta delusa nell’essere sul campo di battaglia a guardare dissolversi tutti i valori in cui credeva. Penso che sia un punto di svolta con il quale è necessario famigliarizzare. E io sto iniziando.

Peter Jackson è un grande fan di quel momento storico, e un collezionista quasi ossessivo di memorabilia della Prima Guerra Mondiale: possiede alcune riproduzioni in dimensioni reali di aerei, carri armati, navi e cannoni! Ha riproduzioni ossessivamente perfette di uniformi di qualcosa come 120 soldati… Cielo. Gli ho chiesto quali libri mi consigliava, perché non potevo vedere Krull o The Dark Crystal: devo trovare la mia strada nella storia. E’ lo stesso procedimento che adottai per realizzare Il Labirinto del Fauno o La Spina del Diavolo: guardare cose che uno non si aspetterebbe.

Sono stato appassionato di draghi per tutta la vita. Sono nato nel segno cinese del Drago. Colleziono draghi: è un simbolo molto potente, e nel contesto dello Hobbit getta la sua ombra su tutta la narrativa. Essenzialmente, Smog impersona molte cose: l’orgoglio, l’avarizia, è Il Magnifico, dopo tutto. Il modo in cui la sua ombra viene gettata lungo tutta la narrazione non ci permette di mostrarlo come la personificazione di un aspetto: deve impersonare tutte quelle cose. E’ uno dei pochi draghi nella storia del cinema che avrà lunghe scene di dialogo. Ha alcuni dei dialoghi più belli! Il suo aspetto credo che sarà l’ultima cosa che riusciremo a progettare, ma è già il primo che abbiamo iniziato a studiare. Dovremo sicuramente provarle tutte prima di capire che aspetto dargli, perché il modo in cui appare vi dirà il modo in cui E’.

Fonte: BadTaste.it

« Pagina precedentePagina successiva »

Blog su WordPress.com.